Agenzia CIFI è accreditata come soggetto abilitato all’erogazione della Formazione Apprendisti: il percorso di formazione che l’apprendista svolge nell’ambito del contratto ha infatti luogo in parte all’interno e in parte all’esterno dell’azienda.
La formazione interna viene definita all’interno di un piano formativo individuale, che deve essere allegato al contratto e riportare gli obiettivi da conseguire durante il percorso formativo in azienda.
La formazione esterna, invece, si svolge presso strutture formative specializzate come Agenzia Cifi e consente all’apprendista di raggiungere una parte degli obiettivi previsti dal contratto.
Il D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, attuativo della L. n. 183/2014, ha delineato il quadro normativo in materia di Apprendistato definendone l’articolazione nelle seguenti tipologie:
• apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore (art. 43);
• apprendistato professionalizzante (art. 44);
• apprendistato di alta formazione e di ricerca (art. 45).
La Regione Piemonte, mediante procedura ad evidenza pubblica, provvede ogni anno alla definizione e pubblicazione del Catalogo regionale dell’offerta formativa pubblica per l’apprendistato professionalizzante, all’interno del quale si pongono questi corsi di Agenzia CIFI.
La durata complessiva della formazione di base e trasversale è riferita all’intero periodo contrattuale e si differenzia in relazione al livello di scolarità dell’apprendista al momento dell’assunzione:
– 120 ore: se l’apprendista è privo di titolo o se è in possesso di titolo di istruzione secondaria di primo grado (licenza media);
– 80 ore: se l’apprendista è in possesso di un titolo di formazione o istruzione secondaria di secondo grado (qualifica o diploma professionale conseguiti ai sensi del decreto legislativo n. 226 del 2005 o diploma di istruzione secondaria superiore);
– 40 ore: se l’apprendista è in possesso di un titolo di istruzione terziaria.
Il percorso formativo dell’apprendista è strutturato in moduli standard, della durata di 40 ore ciascuno, definiti dalla Regione Piemonte.
Il Modulo 1 “Sicurezza organizzazione e qualità aziendale” è così composto:
• 4 ore “Formazione generale alla salute e sicurezza per i lavoratori”, ai sensi dell’art.4
dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 s.m.i. docenti devono essere in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro”.
• 12 ore “Formazione alla sicurezza: comportamenti sicuri sul luogo di lavoro”.
I contenuti di questa unità formativa non corrispondono a quelli relativi alla formazione specifica sulla sicurezza di cui all’Accordo sopra richiamato. Nell’ambito dell’Avviso pubblico non è infatti prevista l’erogazione di formazione specifica sulla sicurezza.
• 24 ore “Organizzazione e qualità aziendale, relazione e comunicazione.
Il Modulo 2 può essere scelto tra uno dei seguenti moduli standard:
• 2A – Competenza digitale-elaborazione testi e foglio elettronico livello base;
• 2B – Competenza digitale-elaborazione testi livello base e internet livello utente;
• 2C – Competenza digitale-elaborazione testi livello base e software di presentazione livello utente;
• 2D – Competenza digitale-foglio elettronico livello base e internet livello utente;
• 2E – Competenza digitale-foglio elettronico livello base e software di presentazione livello utente;
• 2F – Competenza digitale-on-line collaboration e internet livello utente;
• 2G – Competenza digitale-on-line collaboration e software di presentazione livello utente;
• 2H – Comunicazione in lingua francese nell’ambiente di lavoro;
• 2I – Comunicazione in lingua inglese nell’ambiente di lavoro;
• 2J – Comunicazione in lingua tedesca nell’ambiente di lavoro;
• 2K – Cittadinanza e legalità.
Il Modulo 3 “Competenza chiave di cittadinanza – Imparare a imparare” viene erogato presso il datore di lavoro e deve favorire il collegamento tra la parte formativa di base e trasversale e quella professionalizzante, sviluppando la capacità di apprendere nel contesto lavorativo.
Il soggetto attuatore è responsabile dell’impostazione didattica del percorso ed è tenuto a mettere a disposizione del tutore aziendale gli strumenti e le metodologie necessari affinché l’attività formativa realizzata dall’apprendista presso il datore sia:
– progettata e pianificata per l’apprendimento in termini di obiettivi, tempi e risorse;
– intenzionale, dal punto di vista del soggetto che apprende;
– svolta in ambienti organizzati e strutturati in relazione alle mansioni dell’apprendista;
– caratterizzata da esiti verificabili.
LAVORATORI e LAVORATRICI assunti con contratto di apprendistato.
DURATA: dipendente dal livello di istruzione dell’Apprendista (da 40 h. a 120 h.)
COSTO FORMAZIONE BASE E TRASVERSALE: finanziato.
Info Corso
Finanziato:
Compila il form per richiedere informazioni o per procedere con l’iscrizione .
© 2020 Agenzia CIFI | Sito a cura di WebAdvertising srl.